I "Ricettari di segreti" nel Regno di Sicilia ('400-'600) : la storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa in una tradizione discorsiva plurilingue /

This study sheds new light on the language history of medieval and early modern Italy. It discusses the ricettari di segreti, a discourse tradition that is extremely complex and varied, both in terms of language and contents (conveying medical, scientific and religious knowledge). By studying these...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Soares da Silva, Davide, 1982- (Author)
Format: Electronic eBook
Language:English
Published: Boston : De Gruyter, [2015]
Edition:First edition.
Series:Pluralisierung & Autorität.
Subjects:
Online Access:Full text (Emerson users only)
Full text (Emmanuel users only)
Full text (NECO users only)
Full text (MCPHS users only)
Access E-Book
Full text (Wentworth users only)
Table of Contents:
  • Indice; Prefazione; 1. Quadro teorico: di che cosa fare la storia?; 1.1. Storia e storiografia linguistica; 1.2. Per una storia degli spazi comunicativi e delle tradizioni discorsive; 1.2.1. L'applicazione del concetto di spazialità in diacronia; 1.2.2. Lo spazio comunicativo del Regno di Sicilia; 1.2.3. Le tradizioni discorsive in diacronia; 1.2.4. I Ricettari di segreti; 2. Analisi empirica: Ricettari di segreti e plurilinguismo; 2.1. Plurilinguismo per assemblaggio di codici; 2.1.1. Il Trattato delle virtù delle erbe (la raccolta del sec. XV).
  • 2.1.2. Il Trattato delle virtù delle erbe (la dedica-elogio del sec. XVI)2.1.3. Riassumendo: assemblaggio di codici; 2.2. Plurilinguismo per stratificazione spazio-temporale; 2.2.1. Stratificazione spaziale; 2.2.1.1. Il Lapidario (la raccolta miscellanea del sec. XV); 2.2.1.2. Il Lapidario (le annotazioni marginali del sec. XV/XVI); 2.2.1.3. Riassumendo: stratificazione spaziale; 2.2.2. Stratificazione temporale; 2.2.2.1. L'Eucologio (sec. XV/XVI); 2.2.2.2. Riassumendo: stratificazione temporale; 2.3. Plurilinguismo per sincretismo idiolettale; 2.3.1. Traduzione verticale.
  • 2.3.1.1. Il Thesaurus Pauperum (sec. XV)2.3.1.2. Riassumendo: traduzione verticale; 2.3.2. Commutazione-adattamento e traduzione orizzontale; 2.3.2.1. Commutazione-adattamento: il Libro di ricette e secreti (sec. XV); 2.3.2.2. Traduzione orizzontale? L'Herbarium (le ricette di medicina, sec. XV); 2.3.2.3. Riassumendo: commutazione-adattamento e traduzione orizzontale; 2.3.3. Coalescenza; 2.3.3.1. Il Recettario secreto (sec. XVI); 2.3.3.2. L'Opera e ricette di alchimia (sec. XVI); 2.3.3.3. Riassumendo: coalescenza; 2.3.4. Interferenza; 2.3.4.1. La Raccolta di prediche (sec. XVII).
  • 2.3.4.2. Il Libretto di formule magiche (sec. XVII)2.3.4.3. Riassumendo: interferenza; 3. Riflessioni conclusive: la storia dello spazio comunicativo siciliano; 3.1. La coscienza linguistica in Sicilia fino al Quattrocento; 3.1.1. Il rapporto tra volgari; 3.1.2. Volgare e romance; 3.1.3. Lingua vs. idioma; 3.2. La coscienza linguistica in Sicilia dal Cinquecento al Seicento; 3.2.1. Gli idiomata diventano linguae; 3.2.2. Siciliano e toscano; 3.2.3. 'Italiano' e Spagnolo; 3.3. Ricapitolando: Ricettari di segreti e storia della lingua; Bibliografia; Fonti manoscritte; Fonti edite.